IL Mastino Tibetano di tipo “Shannan”.(foto B-B1)
Gli anziani del posto dicono : “se vuoi entrare in Tibet, devi entrare dallo Shannan; se vuoi capire la storia e la cultura del Tibet devi prima visitare Shannan”.
Situata nel Tibet meridionale, Shannan, noto anche come Lhoka, confina con Lhasa a nord, con la prefettura di Shigatse ad ovest e con prefettura Nyingchi ad est.
Il suo confine a sud è con l’India e il Bhutan.
Questa città si trova a soli 150 chilometri (93 miglia) da Lhasa .

Mentre le tradizioni di altre civiltà sono svanite con il tempo, Shannan, oltre ad essere il luogo di nascita del popolo e della cultura tibetana, vanta molti “primati” inclusa la presenza del primo palazzo – il palazzo Yongbulakang -, della prima sala del Buddha, del Monastero di Trandruk e del primo monastero – il monastero di Sangye -.
Con più di duemila anni di storia e una natura spettacolare tutt’intorno, Shannan ospita numerosi reperti storici e scenari mozzafiato: laghi e fiumi imponenti, tra cui il fiume salato Yarlulng Tsangpo, pittoresche foreste vergini, praterie e il primo monastero del Tibet.

Yamdrok Lake è uno dei laghi sacri della regione; circondato da montagne innevate e senza sbocchi, appare in perfetto equilibrio tra l’acqua sciolta dei ghiacciai e quella evaporata del lago.
Il monastero di Samye fu costruito seguendo la descrizione, presente nelle scritture buddhiste, dell’universo; esso è famoso per il suo stile architettonico che unisce lo stile tibetano a quello cinese e indiano e rappresenta il centro dell’universo.

Il palazzo di Yambulang, fu il primo di quelli realizzati dal primo sovrano tibetano Nyatri Tsanpo nel secondo secolo a.C.; molte le reliquie presenti al suo interno e per questo rappresenta una forte attrazione per coloro che sono interessati alla storia di questo paese. Spettacolare la vista di cui si gode dal palazzo: villaggi e verdi praterie si distendono tutto intorno nelle campagne circostanti.

Il lago più sacro è il Lhamo La tso Lake, anche se gode di poca fama a causa della sua posizione difficile da raggiungere e degli scarsi collegamenti esistenti per giungere alla mèta; si dice che abbia il potere magico di mostrare il passato e il futuro del visitatore, mostrandoglieli con una chiarezza pari all’intensità della sua devozione.
Non potevamo pensare ad una introduzione più suggestiva per presentare il Mastino Tibetano nativo delle valli Himalayane o anche chiamato “Tipo Shannan”.
Le valli di Comai, Cuona, Lhozhang, Sangri sono le aree principali di riproduzione di questo autentico Mastino, chiamato dai nomadi tibetani di queste zone “Sanke” che, in tibetano, significa “cane buono” dato che “San”può essere tradotto come “gentile,buono” mentre “ke” significa cane .

Questa varietà di mastino offre prestazioni da guardia eccellenti; il suo aspetto e le sue caratteristiche dinamiche e morfologiche si differenziano da qualsiasi altra tipologia di mastino.

Il tipo Shannan è solo di tipo “tigre “ ossia:
Il mantello è a pelo corto su tutto il corpo, la coda, essendo anch’essa a pelo corto, è sempre portata arrotolata sul dorso e non presenta mai la forma ad anello chiuso ma a “falce”.

I colori del mantello sono il nero-focato (Jiama) e il nero puro (dogma).
Mastino Tibetano tipo Shannan,colore Nero Focato Mastino Tibetano tipo Shannan,colore Nero Puro Mastino Tibetano tipo Shannan,colore Nero Focato Mastino Tibetano tipo Shannan,Nero con focature bronzo
La sua altezza è di circa 80 cm al garrese per i maschi ; in questa tipologia, anche le femmine possono raggiungere un’altezza simile e questa è davvero una peculiarità sorprendente.

Femmina Mastino Tibetano Shannan Femmina Mastino Tibetano Shannan
La loro struttura è 8:10 ed è iscritta in un rettangolo; le ossa hanno una buona consistenza e gli arti sono lunghi e forti; il collo è robusto ed il petto è largo.
La testa è grande e larga , l’occipite risulta pronunciato.

Le orecchie sono lunghe, spesse e pendenti, portate abbassate; in alcuni casi sono a forma di “V” ma possono assumere anche la forma ad “U”.
Gli occhi, profondamente infossati e dallo sguardo acuto, sono a forma triangolare o a mandorla e spesso sono di colore scuro o ambra.
Le labbra inferiori e superiori sono più pendenti rispetto ad altre tipologie e presentano ampie aperture agli angoli esterni .
Il muso si presenta pieno e corto.



Lascia un commento