Il mastino tibetano è considerato una razza primitiva mantenendo così in genere gli istinti che sarebbero necessari al fine di sopravvivere in tibet è stato un supporto eccellente per i nomadi, ma anche la miglior protezione per il re e capi tribali. Per secoli ha svolto la funzione di guardiano di animali domestici, cose e proprietà: ciò deve avere plasmato il suo carattere.
L’aspetto selvaggio e imponente veniva rafforzato da un collare di pelo di yak tinto di rosso.

Ha un carattere forte e indipendente, in un tibetan mastiff di “buon sangue” l’istinto alla guardia è forte ma ben controllato, il cane è consapevole della propria forza e raramente passa alle vie di fatto senza prima aver dato il preavviso ringhiando o abbaiando. Passa il tempo durante il giorno a sonecchiare, ma sempre vigile, mentre la notte è una vera sentinella e questo va considerato elemento di tipicità. Per secoli i tibetani hanno apprezzato e selezionato questo carattere comportamentale. I viaggiatori ricordano le notti himalaiane cadenzate dal loro abbaiare ritmico e cavernoso che stava a significare: ”siamo allerta!”.
Il Tibetan Mastiff fa il suo dovere di guardiano molto seriamente. La famiglia, altri animali d’affezione, la proprietà passeranno, senza dovergli insegnare alcunché, sotto la sua responsabilità.
Vive senza problemi a contatto con tutti i membri della famiglia, rimane sempre un temperamento complesso che non lo rende certamente un cane adatto a tutti. Con gli amici è generalmente tollerante, anche se non ama concedere troppa confidenza, che riserva però al suo padrone che ama con discrezione ma intensamente.
Tuttavia, con un buon addestramento sensibile e un proprietario comprensivo, il Tibetan Mastiff può diventare un compagno di vita meraviglioso, ma la dedizione del proprietario a questo cane è assolutamente necessaria. É un cane molto adattabile, ma ha bisogno della guida umana per aiutarlo a comprendere il nostro stile di vita e ad abbandonare quello dei suoi antenati.
Cane rustico, mangia meno rispetto ad altri cani della sua mole, sopporta benissimo le intemperie dormendo nella neve tranquillamente. Il Tibetan Mastiff ha una crescita lenta, il maschio raggiunge la piena maturazione al quarto anno di vita, la femmina a tre, in questo periodo raggiunge pienamente la sua massa corporea e circonferenza toracica.
Ha un pelo antiallergico e inodore, principalmente abbastanza lungo, folto, con fitto sottopelo lanoso, nella stagione fredda, che si dirada nei mesi più caldi. Collo e spalle hanno pelo in abbondanza dando un apparenza di criniera, coda folta, densamente coperta.
La femmina ha un solo estro annuo.