Una buona educazione di base va iniziata da cucciolo. Si dice che il Mastino Tibetano sia “diffidente e protettivo”, per capirne la personalità basta sapere come il cane è stato usato in Tibet. L’istinto non può essere cancellato. A volte sembra ombroso e riservato, perché porta nel cuore i silenzi della sua terra d’origine ma sa adattarsi alle possibilità , se al suo fianco ha un proprietario che sia un buon leader.
Non è, quindi, un cane adatto a tutti. Il padrone di un Tibetan Mastiff deve essere giusto e coerente con lui e con tutti i componenti della famiglia di cui il cane si sente parte integrante. È importante creare un rapporto di grande fiducia tra proprietario, famiglia e cane affinché, in qualsiasi situazione, il ‘cagnone’ risponda con prontezza e senza esitazione.
Forza e peso sono due fattori da valutare se si sceglie questa razza. Sarà utile stabilire, sin da cucciolo, regole ferree, sempre coerenti e rispettate da tutti i membri del branco‐famiglia senza alcuna eccezione che possa confondere il cane. Ricordiamo infine che il Tibetan Mastiff è lento nella maturazione: raggiunge il suo completo sviluppo all’età di 3‐4 anni nelle femmine e non prima dei 4 anni nei maschi. Bisogna tenerne conto nell’educazione e nel valutarne le possibili reazioni a diverse situazioni.
Il Tibetan Mastiff è un cane rustico e robusto, che gode generalmente di ottima salute. La toelettatura è semplicissima, solo qualche spazzolata settimanale, mentre nel periodo della muta di circa 4 settimane devono essere spazzolati giornalmente per eliminare il pelo morto. Ci possono essere Mastini con pelo medio e con pelo molto più lungo. Il manto è per alcuni aspetti simile a quello dei cani nordici e, come il loro, è privo di cattivo odore. Come per tutti i cani di taglia imponente, è importante non far fare sforzi al cucciolo fino a un anno di età, per favorire il corretto sviluppo delle articolazioni.
Cerchiamo di mantenere una buona igiene generale, avendo più cura della pulizia nell’apparato uditivo (passando delicatamente una salvietta all’interno dell’orecchio ) e facciamo dei controlli regolari dal veterinario. Come per tutte le razze sono fondamentali le vaccinazioni annuali, oltre a regolari protezioni antiparassitarie (anche i cani che vivono in un ambiente pulito e casalingo possono essere attaccati dai parassiti!) e contro la Filariosi Cardio Polmonare.
ALIMENTAZIONE
Come tutti i cani di grossa taglia ha bisogno di essere particolarmente seguito durante il periodo della crescita, che deve essere mantenuta equilibrata e senza eccessi né carenze. L’ideale sono i cibi studiati per la razza o per la taglia, somministrati in quantità proporzionale allo stile di vita del cane (più è sedentario, più dovremo tener leggera la sua dieta). Da evitare assolutamente bocconcini dalla nostra tavola e possibilmente i cibi fatti in casa.
È molto importante che il cane abbia un’alimentazione adatta alla sua età oltre che al suo stile di vita. Un cucciolo infatti ha bisogno di un nutrimento diverso da quello di un adulto, che a sua volta ha esigenze differenti da quelle di un cane anziano. Non diamo se possibile da mangiare al cane in un’unica soluzione ma suddividiamo la sua razione giornaliera (che va stabilita con il veterinario in modo da evitare problemi di peso) in almeno due pasti al giorno o meglio ancora tre. Questo vale per tutte le razze e in particolare per quelle di taglia grande e gigante, più suscettibili al grave problema della torsione e dilatazione gastrica.
Il cibo andrebbe somministrato a orari regolari, uguali tutti i giorni. Sarà inoltre bene che la ciotola sia rialzata da terra, posta a un’altezza pari a quella delle scapole del cane affinché, soprattutto durante la crescita, lo sviluppo delle zampe anteriori non ne debba soffrire. Il nostro cane deve avere sempre a disposizione acqua fresca nella ciotola, in particolare nella stagione calda ma anche durante l’inverno.
Il peso va tenuto sotto controllo regolarmente. Se il nostro amico ci sembra soprappeso, non esitiamo a portarlo dal veterinario e a decidere con lui una strategia alimentare e un regime di moto che gli permettano di riconquistare il giusto peso. Essere troppo pesante è infatti un rischio per il cane, non solo dal punto di vista della salute ma anche da quello del carattere, perché lo porta ad avere una vita meno attiva e stimolante.