
FCI – Standard N° 230 / 02.04.2004 / GB
DO-KHYI (Tibetan Mastiff)
ORIGINE : Tibet
PATROCINIO : FCI
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VALIDO : 24.03.2004
UTILIZZO : Cane da guardia e compagnia
CLASSIFICAZIONE F.C.I. : Gruppo 2 Pinscher e Schnauzer-Molossoidi – Cani Bovari Svizzeri
Sezione 2.2 Molossoidi
Cani da montagna
Senza prova di lavoro.
ASPETTO GENERALE : Potente, pesante, ben costruito, dotato di buona ossatura. Imponente, dall’aspetto solenne e l’espressione seria. Combina forza maestosa, robustezza e resistenza; adatto al lavoro in tutte le condizioni climatiche. Lento nella maturazione, raggiunge il suo completo sviluppo all’età di 2-3 anni nelle femmine e non prima dei 4 anni nei maschi.
PROPORZIONI IMPORTANTI :
* La lunghezza del cranio misurata dall’occipite allo stop equivale alla lunghezza del muso dallo stop all’estremità del tartufo ma il muso può essere un po’ più corto.
* La lunghezza del corpo è leggermente maggiore dell’altezza al garrese.
COMPORTAMENTO / TEMPERAMENTO : Indipendente. Protettivo. Impone rispetto. Estremamente fedele alla sua famiglia e territorio.
TESTA : Larga, pesante e forte. Negli adulti una piega può estendersi da sopra gli occhi fin sotto l’angolo della bocca.
REGIONE CRANIALE :
Teschio : Largo, leggermente arrotondato, con occipite molto pronunciato.
Stop : Ben marcato.
REGIONE FACCIALE :
Tartufo : Largo, il più scuro possibile in relazione al colore del pelo, narici ben aperte.
Muso : Abbastanza largo, bello pieno e profondo. L’estremità del muso appare squadrata.
Labbra : Ben sviluppate, coprono la mascella inferiore.
Mascelle / Denti : Mascelle forti con chiusura perfetta, regolare, completa e a forbice, cioè la parte interna degli incisivi superiori si sovrappongono agli inferiori a stretto contatto e sono collocati in squadra alle mascelle. Chiusura a tenaglia accettata. Le arcate dentarie superiore e inferiore combaciano perfettamente.
Occhi : Di media grandezza, in ogni gradazione del marrone,e tanto più apprezzati quanto più scuri, in relazione al colore del pelo.
Ben distanziati, ovali e leggermente obliqui. Palpebre bene aderenti. Espressione di dignità.
Orecchie : Di media grandezza, triangolari, pendenti, posizionate tra la linea superiore del cranio e l’altezza degli occhi, cadono in avanti e ben aderenti alla testa; portate in avanti quando il cane è in attenzione. Ricoperte di pelo morbido e corto.
COLLO : Forte, muscoloso, arcuato. Giogaia non eccessiva. Coperto da una criniera di pelo folto e irsuto, meno pronunciata nelle femmine.
CORPO : Forte.
SCHIENA : Dritta, muscolosa.
GROPPA : Ampia e piuttosto piatta
TORACE : Piuttosto profondo, di moderata larghezza, con costole ben arcuate che danno alla cassa toracica una forma a cuore. Lo sterno discende sotto l’altezza dei gomiti.
CODA : Di media lunghezza. Attaccata alta, a livello della linea dorsale, portata alta, arricciata non troppo strettamente sul dorso quando il cane è in allerta o in movimento; ben fornita di pelo.
ARTI :
ANTERIORI : dritti, ben angolati, coperti da pelo forte.
Spalle : Ben inclinate, muscolose.
Gomiti : Non girati verso l’interno né verso l’esterno
Avambracci : Diritti. Forte ossatura..
Metacarpi (Pastorali) : Robusti, leggermente inclinati.
POSTERIORI : Potenti, muscolosi, con buona angolazione. Visti da dietro paralleli.
Coscia superiore : piuttosto lunga; forte, con buoni muscoli solidi, ma non rigonfi (sporgenti).
Grasselle : ben inclinate.
Garretti : solidi, posizionati bassi.
Speroni : facoltativi
PIEDI : piuttosto larghi, forti, arrotondati e compatti; ben provvisti di pelo fra le dita bene arcuate.
ANDATURA / MOVIMENTO : Potente, ma sempre leggero ed elastico: con buona estensione dell’anteriore e spinta del posteriore. Con l’aumentare della velocità tende al Single track (avvicinamento al piano mediano). Quando cammina appare molto cauto. Capace di muoversi su svariati terreni con vigore e agilità.
MANTELLO :
PELO: La qualità è più importante della quantità. Duro; fitto, pelo di guardia non eccessivamente lungo, con sottopelo folto e piuttosto lanoso nei mesi freddi, che si dirada nei mesi più caldi. Nei maschi il pelame è notevolmente più folto che nelle femmine. Pelo fine ma duro, dritto e non eretto. Mai setoso, riccio o ondulato. Collo e spalle ben coperte, che danno un’apparenza di criniera. La coda folta e densamente coperta; Pelo abbondante nella parte posteriore superiore delle cosce.
COLORI: Nero intenso, con o senza focature; blu, con o senza focature; Gold (fulvo) in tonalità dal miele fino al rosso, con o senza carbonature. Tutti i colori devono essere il più puri possibili. Le focature vanno da un intenso colore castagno fino a una tonalità più chiara. Stella bianca sul petto ammessa. Accettate piccole chiazze bianche sui piedi. Focature al di sopra degli occhi, nella parte inferiore delle zampe e nella parte sottostante la coda. Focature nella zona del muso. Tollerate macchie a forma di “occhiali” attorno agli occhi.
TAGLIA :
Altezza al garrese :
- Maschi : minimo 66 cm
- Femmine : minimo 61 cm
DIFETTI : Qualsiasi scostamento da quanto precedentemente detto deve essere considerato come difetto che sarà penalizzato in funzione della sua gravità e delle sue conseguenze sulla salute e sul benessere del cane.
DIFETTI GRAVI :
- Mancanza di salute e condizioni di forma.
- Testa leggera o troppo rugosa
- Labbra pendenti
- Giogaia pronunciata
- Orecchie grandi e/o posizionate basseTibetan Mastiff: lo Standard FCI
- Occhi chiari o espressione assente (fissa).
- Scarsa pigmentazione, in particolare del tartufo.
- Costole a botte
- Coda strettamente arricciata sopra le anche
- Posteriori eccessivamente angolati o dritti.
- Movimento impacciato, innaturale.
- Altezza sotto il minimo, 2 cm di tolleranza
DIFETTI ELIMINATORI :
- Soggetti aggressivi o eccessivamente timidi
- Chiusura prognata o enognata.
- Tutti gli altri colori non menzionati: bianco, crema, grigio, marrone (fegato), lilla, sabbia, tigrato, multicolore.
- Tutti i cani che mostrino evidenti anomalie fisiche o comportamentali vanno squalificati.
N.B. : I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali discesi dallo scroto.